A partire da lunedì 19 maggio e fino alle ore 12:00 del 20 giugno è possibile fare domanda per ottenre il Bonus Scuola istituito dalla Regione Veneto. Scopriamo i requisiti e le altre informazioni necessarie per ottenere il Bonus

Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 488 del 2 maggio 2025 è stato approvato il bando per l'anno scolastico 2024-2025. In sostanza è un contributo regionale per la copertura parziale di spese relative a:
- iscrizione e frequenza;
- integrazione e attività didattica di sostegno per studenti con disabiltà.
Requisiti per l’ammissione al contributo
La studentessa o lo studente, al momento della richiesta, dovrà:
- essere residente in Veneto;
- essere iscritto e frequentare, al fine dell’adempimento del diritto-dovere di istruzione e formazione e dell’obbligo di istruzione, una delle seguenti tipologie di Istituzione scolastica facenti parte del sistema nazionale di istruzione, che applicano una retta di iscrizione e frequenza superiore a euro 200,00 per l’anno scolastico-formativo 2024-2025:
- scuola primaria o secondaria di primo o secondo grado statale;
- scuola primaria o secondaria di primo o secondo grado paritaria (privata o degli Enti locali);
- scuola primaria o secondaria di primo o secondo grado non paritaria inclusa nell’Albo regionale delle “scuole non paritarie”;
- scuola della formazione professionale accreditate dalla Regione del Veneto che svolge percorsi triennali di istruzione e formazione professionale per il conseguimento della qualifica professionale e/o percorsi di quarto anno per il conseguimento del diploma professionale;
- appartenere ad un nucleo familiare con ISEE 2025 fino a euro 40.000,00 in caso di studente normodotato oppure con un ISEE 2025 fino a euro 60.000,00 in caso di studente con disabilità.
Se la studentessa o lo studente è persona con disabilità certificata dovrà essere in possesso:
del certificato medico-legale in corso di validità rilasciato dalla commissione medica dell’INPS e del verbale di accertamento che certifica la condizione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica rilasciato dall’A.ULSS (UVMD distrettuale),
oppure alternativamente
della certificazione che attesta la condizione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica rilasciato dall’A.ULSS (UVMD distrettuale).
Chi può richiedere il Bonus
- uno dei genitori dello/a studente/essa purché appartenente al suo stesso nucleo familiare;
- dal tutore dello/a studente/essa minorenne individuato ai sensi della normativa vigente;
- dal genitore affidatario;
- dallo/a studente/essa se maggiorenne.
Dove fare domanda
La domanda va compilata esclusivamente on-line sul sito "Buono Scuola", utilizzando le proprie credenziali SPID/CIE/CNS, a partire dal 19 maggio 2025 e va trasmessa all'istituzione scolastica (tramite indirizzo PEC o PEO o consegnata di persona) frequentata dallo studente entro e non oltre le ore 12 del prosssmo 20 giugno. Il termine è perentorio.
Le tappe successive
Dal 10 luglio 2025: si può verificare alla sezione "controllo domanda" eventuali difformità sui dati patrimoniali dichiarati nell'ISEE;
Entro il 12/09/2025: si possono sanare le difformità evidenziate.
Importi del Bonus - vedi tabella sotto
Agli studenti con disabilità, in possesso dei requisiti, è concesso, con priorità sugli studenti normodotati, un contributo pari all’80% degli importi massimi della 1^ Fascia, a seconda del livello scolastico/formativo frequentato.
Agli studenti appartenenti a famiglie numerose (con parti trigemellari o con numero di figli pari o superiore a quattro), per le spese relative a tasse, rette, contributi di iscrizione e frequenza, è concesso, con priorità sugli studenti normodotati, un contributo pari all’80% degli importi massimi della Fascia 1, a seconda del livello scolastico/formativo frequentato.
Soddisfatte queste condizioni agli studenti normodotati è concesso un contributo utilizzando le risorse residue che saranno distribuite proporzionalmente tra gli aventi diritto, secondo la tabella. Qualora fossero disponibili risorse che consentissero di attribuire agli studenti normodotati l’80% del massimo contributo concedibile, le eventuali ulteriori risorse ancora disponibili saranno attribuite proporzionalmente a tutte le categorie di aventi diritto con le modalità.
Informazioni
Contatti: U.O. Istruzione e Università - P. O. Diritto allo studio ordinario
Tel. 041 279 - 5732 - 5973 - 5036 - E-mail:
E-mail Direzione Formazione e Istruzione:
PEC: f
