Il Contributo Elettrodomestici è un bonus per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, destinato ai consumatori che sostituiscono elettrodomestici obsoleti, con l’obiettivo di promuovere il risparmio energetico e il corretto smaltimento. Dalle ore 7:00 del 18 novembre 2025 è possibile richiedere il bonus
Il Bonus Elettrodomestici è il contributo erogato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy che incentiva la sostituzione di un elettrodomestico con un modello più efficiente, per promuovere la sostenibilità e la transizione energetica, è stato introdotto dall’articolo 1, commi 107–111, della Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207). Il finanziamento è garantito da un fondo dedicato presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con una dotazione di 50 milioni di euro per il 2025.
Chi ne può usufruire
Per poter usufruire del bonus, sono richiesti diversi requisiti fondamentali:
-
Classe energetica: l’elettrodomestico acquistato deve avere un’efficienza energetica non inferiore alla classe B (secondo le nuove etichette energetiche);
-
Produzione: il prodotto deve essere realizzato in uno stabilimento dell’Unione Europea;
-
Rottamazione: è obbligatorio rottamare un elettrodomestico esistente della stessa tipologia e con classe energetica inferiore a quella del nuovo acquisto;
-
Numero di benefici per nucleo: il bonus è concesso una sola volta per nucleo familiare.
Importo del bonus
Possono beneficiare del contributo le persone fisiche, maggiorenni, residenti in Italia e l’entità del contributo è strutturata in modo variabile:
-
Il bonus copre fino al 30% del prezzo di acquisto dell’elettrodomestico;
-
Il tetto massimo dello sconto è 100 euro per ciascun elettrodomestico;
-
Per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro, il limite massimo sale a 200 euro.
Attenzione, anche se il 30% è la percentuale di copertura, il bonus non può superare il massimale fisso previsto (100 € o 200 € a seconda dell’ISEE).
Quali elettrodomestici è possibile acquistare
Il bonus è valido solo per i prodotti presenti nell’Elenco informatico degli elettrodomestici di cui all’articolo 3, comma 1, del Decreto interministeriale del 3 settembre 2025,
In sintesi:
- asciugabiancheria di classe C o superiore;
- cappe da cucina di classe B o superiore;
- forni di classe energetica A o superiore;
- frigoriferi e congelatori di classe D o superiore;
- lavastoviglie di classe C o superiore;
- lavatrici e lavasciuga con classe energetica A o superiore;
- piani cottura conformi ai limiti previsti dal Regolamento Ue 2019/2016.
Inoltre, il contributo è soggetto al vincolo delle risorse: dato che il fondo disponibile è di 50 milioni, il bonus verrà riconosciuto in base all’ordine temporale di presentazione delle domande, fino a esaurimento delle risorse.
Come si richiede
Le domande potranno essere presentate dalle ore 7.00 di martedì 18 novembre tramite l’app IO o sul sito web bonuselettrodomestici.it, accedendo
- con:SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
- CIE (Carta d’Identità Elettronica)..
Per presentare la richiesta sarà necessario:
- effettuare l’accesso all’app IO o al sito web dedicato;
- seguire la procedura guidata;
- dichiarare di essere in possesso di un Elettrodomestico obsoleto da sostituire con un nuovo Elettrodomestico della stessa categoria commerciale di classe energetica superiore;
- dichiarare le informazioni relative al valore dell’ISEE 2025 in corso di validità.
Sarà possibile fare richiesta finché le risorse non saranno completamente esaurite: le nuove richieste andranno in lista di attesa e saranno gestite in ordine cronologico.
Il contributo sarà erogato fino all’esaurimento delle risorse disponibili e fino alla conclusione dell’iniziativa.
Come utilizzare il bonus
Effettuata la domanda, se sono ancora disponibili fondi, si ottiene un Voucher che ha una validità di 15 giorni solari dalla data di emissione. Trascorso questo termine senza aver speso il Voucher, scade automaticamente alle ore 23:59 del quindicesimo giorno dall’emissione. Si potrà ripresentare nuova istanza, ferma restando la disponibilità dei fondi e l’ordine cronologico di registrazione delle istanze da parte della Piattaforma informatica.
Il Voucher si può utilizzare presso i punti vendita fisici o online aderenti all’iniziativa e registrati sulla Piattaforma informatica. Al momento dell'acquisto potrebbe essere richiesto il codice fiscale, oltre al codice del Voucher. A questo punto il referente del punto vendita accede alla Piattaforma informatica nella sezione dedicata, associa il Voucher al prodotto scelto dall’Utente, verifica eventualmente il codice fiscale, inserisce il prezzo di acquisto e ricevuto dalla piattaforma il valore dello sconto applica il prezzo finale.