Il termine per la presentazione della domanda di sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana, di norma ultrasessantacinquenne, assistita a domicilio, non autosufficiente in stato di comprovata vulnerabilità della Regione Veneto è stato prorogato al 30 settembre

Il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) è il principale strumento dell'Unione europea (UE) per investire nelle persone e sostenere l'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali. In tale contesto, la Giunta Regionale Veneto ha affidato ad Azienda Zero la realizzazione del Progetto sperimentale: “Sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana, di norma ultrasessantacinquenne, assistita a domicilio, non autosufficiente in stato di comprovata vulnerabilità. Periodo 2025-2026”.
Chi ne ha diritto
- Le persone non autosufficienti residenti in Veneto;
- con più di 65 anni e in condizione di particolare vulnerabilità sociale ed economica;
- residenza a domicilio (non in RSA);
- che abbiano una valutazione con scheda SVaMa con punteggio non inferiore a 70/100 ;
- in possesso di un Isee sociosanitario non superiore a 40 mila euro.
Importo del beneficio
Il contributo economico è pari a 400 euro mensili per 12 mesi.
Come fare domanda
Le modalità e la modulistica per presentare domanda, sia on line che attraverso lo sportello nelle Ulss, si possono trovare qui.
La domanda per il contributo per l'assistenza a domicilio delle persone anziane non autosufficienti è prorogato al 30 settembre 2025.
Domanda on line
L’accesso al portale avviene mediante SPID/CIE dell’anziano non autosufficiente o del suo Legale Rappresentante. Non è possibile salvare la domanda in corso di compilazione, pertanto, la domanda deve essere compilata in un’unica sessione. Dopo la conferma della compilazione completa della domanda, sarà inviata una email all’indirizzo di contatto inserito dall’utente in fase di compilazione: tale email conterrà l’ID della domanda e il link per visualizzare la ricevuta telematica della stessa in formato PDF attraverso le medesime credenziali SPID/CIE utilizzate per la compilazione.
Domanda allo sportello
La domanda può essere presentata presso gli sportelli del distretto socio sanitario dell’Azienda ULSS nel cui territorio risiede l’anziano non autosufficiente. Alla consegna della domanda cartacea presso gli sportelli dell’Azienda ULSS di residenza dell’anziano non autosufficiente, viene rilasciata una ricevuta di avvenuta consegna della domanda. Una volta informatizzata la domanda da parte degli operatori AULSS, sarà inviata una email all’indirizzo di contatto inserito dall’utente in fase di compilazione: tale email conterrà l’ID della domanda.
La graduatoria
Una volta scaduto il periodo di presentazione delle domande e terminato il caricamento delle stesse negli appositi gestionali da parte di ogni Azienda ULSS, Azienda Zero avvierà l’istruttoria dichiarando ciascuna domanda:
- ammissibile finanziabile;
- ammissibile non finanziabile;
- inammissibile, perché non conforme ai requisiti.
Le domande ammissibili vengono quindi ordinate in una graduatoria unica per tutto il territorio regionale sulla base dei seguenti criteri di priorità:
- sulla base del punteggio del richiedente risultante dalla valutazione multidimensionale effettuata con scheda SVaMa che deve essere pari o superiore a 70;
- a parità di punteggio di cui al punto 1, viene utilizzato quale criterio di ordinamento l’ISEE sociosanitario dichiarato;
- in ultima istanza, si ricorre al criterio della maggiore anzianità del richiedente
Le domande ammissibili e finanziabili saranno individuate secondo l’ordine in graduatoria e fino all’esaurimento della dotazione finanziaria disponibile. Agli utenti la cui domanda risulterà ammissibile e non finanziabile per raggiunta concorrenza di risorse disponibili non sarà erogato il contributo ma le stesse resteranno valide e in graduatoria. La graduatoria delle domande ammesse, finanziabili e non finanziabili, nonché l’elenco dei non ammessi saranno approvati con provvedimento di Azienda Zero che sarà pubblicato in albo pretorio di Azienda Zero e nella pagina dedicata nel sito istituzionale di quest’ultima: tale pubblicazione avrà valore, a tutti gli effetti, di notifica dell’esito ai richiedenti il contributo. L ’utente per il quale è stato richiesto il contributo, potrà verificare l’esito della domanda ricercando l’ID all’interno della graduatoria degli ammessi e nell’ elenco dei non ammessi.