In arrivo la Carta Dedicata a Te 2025

È stato finalmente adottato il decreto del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste con cui sono individuati i beneficiari e i requisiti per l’erogazione della “Carta dedicata a te” per l’anno 2025

Arriva alla battute finale l'iter per la Carta Dedicata a Te, adottato il decreto del MASAF che ripartisce le risorse del Fondo dedicato istituito con la Legge di bilancio per il 2023 e incrementato di 500 milioni di euro per l'anno 2025 dalla Legge di Bilancio per il 2025. Il decreto è attualmente all’esame degli Organi di controllo e, concluse le verifiche, sarà pubblicato in Gazzetta UfficialeEntro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale, l’INPS aggiorna gli elenchi dei beneficiari e li rende disponibili ai Comuni.

Chi ha diritto a ricevera la Carta Dedicata a Te

Il contributo è destinato automaticamente a nuclei familiari residenti in Italia con ISEE non superiore a 15.000 €, senza alcuna domanda da parte del cittadino: l’INPS individua i potenziali beneficiari e trasmette le liste ai Comuni, che comunicano l’assegnazione e le modalità di ritiro tramite Poste Italiane. La procedura è modulata anche in base alla composizione familiare: viene data la priorità ai nuclei con almeno tre componenti, in particolare quelli con figli nati entro il 2011 o, in seconda battuta, entro il 2007Sono esclusi coloro che già beneficiano di altri sussidi economici, come Assegno di inclusione, Carta acquisti, Naspi, Cassa integrazione, Dis-Coll o altri aiuti simili.

Come funziona e cosa comprare

La Carta Dedicata a Te è una carta prepagata Postepay, attivata presso gli uffici postali con documento d’identità e codice fiscale del titolare. Consente di acquistare esclusivamente generi alimentari di prima necessità, quali pane, pasta, riso, carne, pesce, latte, uova, frutta e verdura, prodotti da forno, formaggi, alimenti per l’infanzia, in base ai codici merceologici accettati dai POS.

Restano esclusi acquisto di carburante, abbonamenti ai trasporti pubblici, alcolici, prodotti non alimentari (come per la cura della persona e per la casa), alimenti per animali, abbigliamento e altri beni non essenziali.

Gli esercizi commerciali aderenti al programma di contenimento dei costi dei beni alimentari di prima necessità che stipuleranno un’apposita convenzione con il MASAF potranno applicare sconti a favore dei possessori della Carta Dedicata a Te.

Gli esercizi convenzionati e i punti vendita aderenti saranno indicati sui siti istituzionali del Ministero e dei Comuni, così come sulle pagine informative delle amministrazioni locali.

Tempistiche

Le carte saranno distribuite in ottobre 2025. Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, sotto pena di decadenza del beneficio. Tutti i 500 € devono essere spesi entro il 28 febbraio 2026.