Il bonifico istantaneo è nato nel 2017 quando l'European Payments Council ha definito e reso operativo lo schema paneuropeo SEPA Instant Credit Transfer che ne consente l’esecuzione nell’Area Unica dei Pagamenti in Euro (SEPA). Ma ha conosciuto un forte sviluppo solo negli ultimi anni, raggiungendo una percentuale del 19,67% del totale dei bonifici nel terzo trimestre del 2024

Il bonifico istantaneo è un sistema di trasferimento di denaro in tempo reale, disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, anche nei festivi. In pochi secondi, l’importo inviato arriva sul conto del beneficiario. L’operazione è irreversibile: una volta confermata, non può essere annullata, a differenza del bonifico ordinario.
Costi
Dallo scorso 9 gennaio le commissioni applicate ai bonifici istantanei in euro non devono essere superiori rispetto a quelle previste per le operazioni di bonifico ordinario in relazione al canale dispositivo utilizzato (es. sportello, web, app).
Inoltre, dalla stessa data, tutti i conti di pagamento che ricevono bonifici ordinari, offerti dalle banche situate in uno Stato membro della UE la cui moneta è l’Euro, devono poter ricevere anche bonifici istantanei.
Tuttavia, la velocità e l'irreversibilità dell'operazione hanno attratto parecchi truffatori
Le truffe più comuni legate al bonifico istantaneo:
- Truffe da falso venditore e falso acquirente: i criminali sfruttano la velocità del bonifico istantaneo per ingannare le vittime. Falsi venditori: pubblicano annunci allettanti e spariscono dopo l’incasso..Falsi acquirenti: fingono di pagare e inducono la vittima a fare un bonifico a loro favore.
- Finto parente/amico: messaggi urgenti su WhatsApp o email che chiedono aiuto economico, fingendosi persone conosciute.
- Phishing bancario e clonazione delle credenziali: email o SMS falsi che imitano comunicazioni ufficiali per carpire credenziali e svuotare il conto con bonifici istantanei.
Le novità in vigore dal 9 ottobre
Le banche dell’area SEPA che offrono ai propri clienti i bonifici ordinari in euro, dovranno garantire per tutti i conti di pagamento anche il servizio di invio di bonifici istantanei.Ovviamante per i bonifici istantanei sono previste tutte le funzionalità di quelli ordinari: fissare l’importo massimo trasferibile, effetture bonifici fiscali, poter stabilire l’esecuzione in una data specifica, utilizzare qualsiasi piattaforma disponibile (app, remote banking...).
Ma la novità più importante è l'obbligo per l Prestatore di Servizi di Pagamento (PSPdi ) garantire gratuitamente la “verifica del beneficiario” (cosiddetta VOP – Verification of Payee) che, prima dell’autorizzazione del pagamento, controlla la corrispondenza dei dati del beneficiario inseriti dall’ordinante (IBAN e nominativo/ragione sociale) con quanto presente nell’archivio del PSP destinatario della disposizione. Il correntista, dopo essere stato informato dell’esito della verifica, può ugualmente disporre il bonifico ma, nel caso della mancata o parziale corrispondenza tra l’IBAN e il nominativo del beneficiario indicati, la banca è esonerata dalla responsabilità di un eventuale pagamento errato.
Come proteggersi dalle frodi online
- Verifica l’identità del beneficiario con contatti diretti.
- Non farti mai guidare dalla fretta in decisioni finanziarie.
- Accedi al conto solo da canali ufficiali.
- Attiva notifiche e limiti di trasferimento per operazioni sospette.
- Per acquisti online, prediligi metodi con protezione acquirente.
- Prova prima con importi bassi quando paghi sconosciuti.
Se hai dubbi, sei caduto nel tranello dei truffatori oppure desideri una consulenza, telefona allo 041/5330832 oppure invia una mail a