La “Carta dedicata a te” per l’anno 2025 sarà distribuita (o ricaricata) nella seconda metà di ottobre, i chiarimenti sono arrivati dall'Inps con il "Messaggio numero 2519 del 01-09-2025"
La carta “Dedicata a te” 2025, è una misura di sostegno alimentare che prevede l'erogazione di un contributo di 500 euro per nucleo familiare. Il beneficio è destinato alle famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità.
La tempistica
- L'Inps entro l’11 settembre 2025, mette a disposizione dei singoli Comuni, attraverso un apposito applicativo web sul sito istituzionale www.inps.it, le liste dei beneficiari in possesso dei requisiti previsti;
- I Comuni, entro e non oltre trenta giorni dalla pubblicazione degli elenchi sull’applicativo web dedicato, consolidano tali elenchi;
- L’INPS, decorso il termine di trenta giorni assegnato ai Comuni per l’effettuazione delle verifiche di competenza sugli elenchi dei beneficiari, acquisisce gli elenchi consolidati e li rende definitivi entro dieci giorni dal termine del caricamento dei dati sulla piattaforma informatica, trasmettendoli in via telematica a Poste Italiane S.p.A. ai fini della messa a disposizione delle carte, per il tramite della società controllata Postepay
Criteri per individuare i nucei familiari
L'Inps individua i nuclei familiari residenti in ciascun Comune sulla base dei dati elaborati secondo i seguenti criteri, indicati in ordine di priorità:
- nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso;
- nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso;
- nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso.
Ciascun Comune pubblica in evidenza sul proprio sito internet l’elenco dei beneficiari della carta riferito al territorio di competenza,
Le carte, assegnabili in numero complessivo pari a 1.157.179, vengono consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio. Le carte emesse negli anni precedenti restano valide anche negli anni successivi, a condizione che il beneficiario sia confermato nelle nuove liste. Pertanto, la carta potrà essere fornita ai nuovi beneficiari non già titolari negli anni passati, oppure, in caso di smarrimento.
Cosa si può comprare
La Carta Dedicata a Te è una carta prepagata Postepay, attivata presso gli uffici postali con documento d’identità e codice fiscale del titolare. Consente di acquistare esclusivamente generi alimentari di prima necessità, quali pane, pasta, riso, carne, pesce, latte, uova, frutta e verdura, prodotti da forno, formaggi, alimenti per l’infanzia, in base ai codici merceologici accettati dai POS.
Restano esclusi acquisto di carburante, abbonamenti ai trasporti pubblici, alcolici, prodotti non alimentari (come per la cura della persona e per la casa), alimenti per animali, abbigliamento e altri beni non essenziali.
Gli esercizi commerciali aderenti al programma di contenimento dei costi dei beni alimentari di prima necessità che stipuleranno un’apposita convenzione con il MASAF potranno applicare sconti a favore dei possessori della Carta Dedicata a Te.
Gli esercizi convenzionati e i punti vendita aderenti saranno indicati sui siti istituzionali del Ministero e dei Comuni, così come sulle pagine informative delle amministrazioni locali.
Tempistiche
Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, sotto pena di decadenza del beneficio. Tutti i 500 € devono essere spesi entro il 28 febbraio 2026.