L'ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha rimosso il limite di 100 millilitri di liquidi, aerosol e gel nei trolley per i voli in partenza negli aeroporti. Fate attenzione, perché non vale in tutti gli aeroporti italiani

Dal 2006, era proibito introdurre nel bagaglio a mano contenitori con fluidi di volume superiore ai 100 millilitri, limite di sicurezza per evitate il pericolo di esplosivi a bordo.
Adesso l'Enac seguendo le indicazioni dell’ECAC (European Civil Aviation Conference), ha stabilito che è possibile trasportare all'interno del bagaglio a mano liquidi in confezione superiore ai 100 ml (però i singoli flaconi non possono arrivare oltre i 2 litri).
La svolta è stata merito degli scanner di nuova generazione EDS C3 che sono in grado di analizzare i contenuti, anche liquidi, dei bagagli a mano durante i controlli di security.
Purtroppo in Italia l'abolizione del limite è valida solo in questi aeroporti: Roma Fiumicino, Milano Linate, Milano Malpensa, Bologna, Torino.
Negli altri aeroporti quindi il trasporto dei liquidi a bordo dovrà continuare a seguire le vecchie regole "i liquidi devonoessere contenuti in singoli contenitori di capacità non superiore a 100 millilitri o equivalente, inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile di capacità non superiore a un litro, e devono essere estratti dal bagaglio nel momento dei controlli di security".
Se ti serve aiuto, ci sono gli esperti di Adiconsum Veneto a vostra disposizione, basta fissare un appuntamento telefonando allo 041/5330832 oppure inviando una mail a