Regione Veneto prorogata al 30 settembre la scadenza della domanda per il voucher abbonamenti

La Regione Veneto ha prorogato al 30 settembre il termine ultimo per presentare la domanda di contributo regionale di 200 euro per l’acquisto di abbonamenti annuali al trasporto pubblico locale (TPL), per sé o per un familiare maggiorenne munito di patente

La Giunta Regionale,con la Delibera 1499/2025 ha approvato un bando rivolto a tutte le persone fisiche maggiorenni residenti in Veneto che siano proprietarie/intestatarie di autoveicoli/motoveicoli, per la concessione di un contributo di € 200,00. Il contributo, rilasciato sotto forma di voucher, è utilizzabile esclusivamente per l’acquisto di abbonamenti annuali (considerati tali quelli di almeno dieci mesi) al trasporto pubblico locale (autobus e tram) attivi nei Comuni capoluogo di Provincia per le linee di trasporto urbano ed extraurbano solo se integrato con l’urbano. L'importo stanziato è pari a € 6.590.000,00.

Chi può fare domanda

La persona fisica maggiorenne di età, proprietaria/intestataria di autoveicoli/motoveicoli e residente in Veneto.La proprietà/intestazione deve risultare dal Documento Unico di Circolazione e di Proprietà (DU) ovvero, nel caso di veicoli immatricolati in data antecedente all’adozione del predetto Documento Unico, la proprietà/intestazione deve risultare dalla carta di circolazione e dal certificato di proprietà che devono riportare entrambi l’indicazione del medesimo nominativo.

Contributo

 Il bonus egionale di euro 200 viene emesso in forma di sconto da utilizzare all'atto dell'acquisto dell'abbonamento. Il buono può essere utilizzato per acquistare abbonamenti con origine e/o destinazione nei Comuni di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza. Il bonus non può essere utilizzato per acquistare abbonamenti ferroviari.

Come fare domanda

La domanda può essere richiesta fino alle ore 12:00 del  30 settembre 2025 tramite l'apposita piattaforma, accessibile solamente tramite l’identità digitale del richiedente il contributo (SPID, CIE, CNS). Il richiedente riceverà i dati relativi alla protocollazione della domanda, unitamente al voucher da utilizzare in fase di acquisto dell’abbonamento, tramite mail indicata in fase di domanda.

Il voucher è nominativo e riporta i dati del beneficiario dell’abbonamento da acquistare con il contributo (nome, cognome e codice fiscale). Non è ammessa variazione del beneficiario dopo l’ottenimento del voucher.

Utilizzo del voucher

Il voucher deve essere utilizzato all'atto dell’acquisto dell’abbonamento esclusivamente nelle biglietterie (fisiche o virtuali) dell’azienda di trasporto pubblico locale di competenza.

Nel caso di acquisto mediante le biglietterie fisiche dell’azienda di trasporto pubblico locale, il voucher deve essere esibito all’addetto della biglietteria che procederà alla vendita dell’abbonamento associandolo al voucher presentato; nel caso di acquisto online, deve essere effettuato l’accesso alla piattaforma e-commerce dell’azienda di trasporto pubblico locale per procedere all’acquisto dell’abbonamento, associandolo al codice del voucher di cui è in possesso.

Il voucher può essere utilizzato entro il giorno 10 del mese successivo a quello della data di emissione. Se il voucher non viene utilizzato entro questo termine, il richiedente potrà chiederne un altro, mediante nuova domanda di contributo, nel limite delle risorse finanziarie a disposizione.

Il voucher può essere usato una sola volta presso un solo gestore dei servizi di trasporto pubblico del Veneto. Una volta utilizzato, il voucher viene annullato impedendone il successivo riutilizzo.Il contributo non è frazionabile su più abbonamenti e non può comunque superare l’importo dell’abbonamento acquistato. In caso di abbonamento avente costo inferiore al valore di € 200,00 (duecento/00), l’importo che residua non potrà essere utilizzato per l’acquisto di un ulteriore abbonamento. 

Il contributo non è cumulabile con altri contributi statali o di altre pubbliche amministrazioni e non è altresì cumulabile con altre agevolazioni regionali.